Cosa significa adottare un cane
Anche se ha il tatuaggio o il microchip, dotarlo di collare con medaglietta recante il numero telefonico del proprietario
Dedicare tempo e pazienza necessari per educarlo, senza ricorrere a mezzi violenti
Nutrirlo con alimenti sani, completi e bilanciati, scelti con l’aiuto di un esperto
Non alimentarlo con cibi salati e conditi e fare attenzione al tipo di ossa che eventualmente gli si danno perché potrebbero perforargli l’intestino
Lasciargli sempre a disposizione una ciotola piena d’acqua
Garantirgli sempre assistenza veterinaria: visite di controllo, vaccinazioni, eventuali medicinali e quant’altro si renda necessario per la sua salute
Ricorrere a trattamenti antiparassitari contro pulci, zecche e zanzare per impedirgli eventuali infezioni
Come aiuto all’allevamento del cane si suggeriscono la lettura di libri e manuali pratici o la richiesta di consigli da parte di un veterinario di fiducia
Organizzare le vacanze in modo da poterlo portare con sé oppure affidarlo a una persona o una pensione di fiducia
Evitare di tenerlo in spazi angusti privi di aria e di luce
Se è tenuto in appartamento, assicurargli almeno 3 o 4 uscite giornaliere affinché possa espletare le sue necessità fisiologiche e motorie
Evitare di tenerlo per molte ore al giorno su balconi o terrazzini, specie se di ridotte dimensioni o non al riparo da sole o pioggia
Abituarlo gradatamente a restare solo in casa, senza abbaiare e creare disturbo al vicinato, gratificandolo con un piccolo oggetto personale, un biscotto o un giocattolo
Munirsi sempre e abituarsi all’uso della paletta igienica per il rispetto dell’ambiente e degli spazi comuni
Non lasciarlo circolare da solo
Non è prudente legarlo fuori da supermercati o negozi, in quanto potrebbe essere rubato
Tenerlo sempre al guinzaglio, almeno per i primi mesi dall’affido, per dargli modo di abituarsi al suo nome e ai tuoi richiami, impedendogli di smarrirsi e incorrere in pericoli o incidenti
Non lasciarlo chiuso in automobile: potrebbe morire di caldo o per mancanza d’aria. Se solo per pochi minuti, lasciare un finestrino abbassato e possibilmente l’auto al riparo dal sole
Farlo viaggiare nella parte posteriore dell’auto, separato dall’autista mediante divisorio rigido o a rete
Se è tenuto in giardino o in cortile, assicurarsi che recinzione e cancello ne impediscano la fuga e disporre per lui una cuccia pulita di adeguate dimensioni e materiale idoneo, sollevata da terra, protetta dalle intemperie, al riparo dal sole o dalla pioggia e nei mesi freddi dotata di coperta o paglia
Nel caso in cui debba essere tenuto legato, predisporre una catena lunga minimo 4 metri e fissata a un gancio che ne permetta lo scorrimento orizzontale e che consenta di raggiungere comodamente cibo e acqua; inoltre garantire quotidianamente al cane un minimo di ore di libertà e di movimento necessarie per il suo benessere psico-fisico
Se deve essere necessariamente rinchiuso in un recinto per un certo numero di ore, tale recinto deve essere di adeguate dimensioni, tenuto pulito e attrezzato con cuccia, cibo e acqua
Si può decidere di assicurarlo, per tutelarsi da eventuali danni da lui causati