Un cane irrequieto?
I cani generalmente, quando si trovano a confronto con situazioni nuove, seguono la vostra guida; se il vostro cane vi vedrà nervosi ed agitati, si agiterà anch’esso ma se si trova in un ambiente calmo molto probabilmente anche lui si comporterà in modo tranquillo.
Ricordate sempre che dovrete incominciare ad educare il cane sin dal primo giorno: non fate eccezioni solo perché è appena arrivato o sarà molto più difficile dargli delle regole dopo.
Con visitatori:
Rimanete sempre calmi quando un amico o un parente viene a trovarvi (più vi agiterete e più lui vi seguirà). Non cercate di controllarlo gridandogli di stare calmo, perché non capendo le vostre parole, interpreterà il vostro comportamento come un eccitamento. L’uniformità nell’educazione è un punto fondamentale: assicuratevi quindi che tutti i membri della famiglia seguano le stesse regole e che non si facciano mai eccezioni, o il vostro cane avrà le idee confuse e non saprà cosa vi aspettate da lui.
Quando per salutarvi salta mettendovi le zampe addosso:
Non punite il cane se vi salta addosso. Lo fa perché è felice ed eccitato di vedervi e se lo respingete o lo sgridate state inavvertitamente premiando questo comportamento, perchè gli state dando ciò che lui vuole: attenzioni.
Il modo più semplice per correggerlo è ignorarlo, girandovi di spalle o se necessario lasciando la stanza: in breve tempo capirà che riceverà attenzioni solo quando vi saluta in modo calmo, tenendo tutte e quattro le zampe a terra.
A volte all’inizio il comportamento sembra peggiorare invece che migliorare: il cane tenterà disperatamente di ottenere le vostre attenzioni, saltando, abbaiando o grattando le vostre gambe ma dovrete continuare ad ignorarlo fino a quando non si sarà calmato, perchè diversamente imparerà che per ottenere attenzioni deve solo insistere.
Potete insegnare al vostro cane un’alternativa. Fatelo sedere ogni volta che una persona si avvicina per salutarlo: se il cane obbedisce e resta seduto calmo, riceverà il saluto (che dovrà essere altrettanto calmo), ma in caso contrario la persona si dovrà allontanare immediatamente e ignorarlo. Dopo alcune ripetizioni il cane afferrerà il concetto.
Bambini:
I bambini fanno movimenti veloci ed improvvisi, hanno voci squillanti e spesso corrono invece di camminare: tutti questi comportamenti assomigliano in qualche modo al comportamento delle prede in natura e la maggior parte delle attività di gioco dei cani si basano su comportamenti predatori. Di conseguenza il cane potrebbe rispondere al comportamento dei bambini inseguendoli, mordicchiando le loro caviglie e saltandogli addosso, magari facendoli cadere e senza volerlo potrebbe far loro del male. I bambini molto agitati possono inconsciamente rovinare tutto l’addestramento che state facendo. Per questi motivi è molto importante che controlliate tutti gli incontri e siate pronti a separarli se entrambi si eccitano troppo. Quando si saranno calmati potranno tornare insieme.
Evitate assolutamente di sgridare il cane e punirlo per qualsiasi comportamento non corretto: se imparerà che quando il bambino è presente a lui accadono cose spiacevoli, potrebbe diventare difensivo o addirittura aggressivo nei suoi confronti.
Gioco:
Ovviamente tutti i cani e soprattutto i cuccioli amano giocare, ma il modo in cui giocheranno può fare una grande differenza sul modo in cui cresceranno e sulle cose che impareranno. Se il vostro è un cane che si eccita facilmente, evitate giochi come il tiro alla fune o la lotta che lo inciteranno ulteriormente.
Cercate invece di stimolarlo a pensare, ad esempio nascondendo dei bocconcini o giocattoli in diversi angoli della stanza e lasciando che lui li trovi, oppure fatelo sedere, lanciate la palla ma consentitegli di riprenderla solo su vostro comando. Insegnategli un comando di attesa che poi potrete usare in tutte le occasioni in cui il cane si eccita troppo. I momenti di gioco devono essere brevi e frequenti e una volta che avrete finito di giocare, riponete i giocattoli fuori dalla sua portata: questo manterrà il suo interesse verso i giochi sempre alto e potrete sfruttarlo come motivazione per insegnargli nuove cose.
Il cane deve inoltre imparare a lasciare il giocattolo quando lo richiedete, facendo cambio con un bocconcino o con un altro gioco: in questo modo imparerà che lasciare il giocattolo non significa che il gioco è finito e lo rilascerà più volentieri.
Evitate di inseguirlo quando è in possesso del gioco o imparerà che è un modo divertente per attirare la vostra attenzione; piuttosto ignoratelo fino a quando non si stuferà e tornerà da voi.